HomeGalleriaStoriaTradizioneEventi

Uno squarcio della processione


Arcipretura di Limina
Parrocchia San Sebastiano
Via Garibaldi, 98030
Limina (MESSINA)
Tel. e Fax. 0942/726024
info@arcipreturalimina.it
arcipreturalimina@libero.it

.
.
 

I festeggiamenti si svolgono da sempre nel mese di maggio con la partecipazione di una moltitudine di fedeli provenienti da tutti i paesi vicini; nei tempi antichi questi si svolgevano solo in due giornate il 12 e l'ottava della festa, mentre tra la fine dell' 800 e i primi del '900 e' stata introdotta tra le celebrazioni, la discesa alla localita' passo murazzo nelle vicinanze del luogo dove si racconta sia passato nel 66 d.c. durante il suo viaggio verso la citta' d'Agira. Dal 1969 e' diventata costante un'altra giornata a lui dedicata, svolta giorno 16 agosto, in concomitanza del rientro al paese natio di molti emigranti liminesi in occasione del periodo estivo. Il programma delle celebrazioni religiose del mese di maggio ha inizio con le novene in onore del santo: queste sono nove giornate di preghiera svolte nella chiesa, nei tempi antichi alle prime luci dell'alba - alle ore 05:00 del mattino - invece oggi nel pomeriggio.


Giorno 11 Maggio
Alle 07:00 in punto, allo scoppio dello sparo a colpo di cannone, il simulacro parte da Limina per essere portato con corsa sostenuta alla localita' di passo murazzo (situato a 6 km dal paese). Il simulacro arriva nella piccola chiesa, verso le 08:00, seguito da un immensa folla di fedeli; qui' vengono celebrate piu' messe mentre i pellegrini visitano il santo portando offerte e pregando. Alle ore 16:00 il santo viene riportato al paese sia a spalla che con l'aiuto del carrello che molte volte viene spinto dalle donne e dai ragazzi; dopo una serie di giri per le vie interne dell'abitato e con l'ultima sosta nel sagrato della chiesa si conclude il primo giorno di festa.


Giorno 12 Maggio
Nella prima mattinata, il suono dei tamburi e le note del corpo musicale annunciano per le vie del paese il giorno di festa; anticamente nella mattinata ed oggi nel pomeriggio, viene svolta la solenne processione. Durante la giornata si celebrano tre messe (ore 08:00, 11:30, 18:00) e subito dopo l'ultima messa vi e' la solenne processione del santo per le vie del paese.


L 'Ottava
Questo giorno rappresenta un'appuntamento di estrema sacralita' nei festeggiamenti liminesi, la suddetta giornata si suddivide in due parti: nella mattinata si celebrano due messe (ore 08:00, 11:30) e dopo l'ultima messa vi e' la consueta processione del santo per le vie del paese. Mentre nel pomeriggio verso le ore 17:00 si svolge la "Rievocazione dei miracoli": il santo viene portato fuori dal centro abitato sul monte calvario e sul monte durbi; dopo una serie di giri per le vie interne dell'abitato, in tarda serata viene riportato in chiesa dopo i tradizionali giochi pirotecnici.


Giorno 16 Agosto
Oltre ai festeggiamenti di maggio, in occasione del ritorno al paese natio degli emigranti, viene svolta subito dopo la celebrazioni dell' ultima santa messa (ore 18:30) la consueta processione del santo per le vie cittadine e che vede, prima del rientro in chiesa, la chiusura dei festeggiamenti estivi con lo sparo dei fuochi d'artificio che vengono realizzati in piazza san filippo.